A distanza di un mese dalla quarta edizione della Summer School “Riconosci il tuo Talento”, tenutasi a Faenza dal 4 al 8 settembre, desideriamo presentare i risultati emersi da questa esperienza, arricchita dal confronto con i giovani che ne hanno preso parte.
Durante la settimana i giovani partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare i trend globali che influenzano il mondo del lavoro e analizzare casi di eccellenza nell’ecosistema imprenditoriale locale. Questo percorso ha compreso presentazioni, visite aziendali e attività laboratoriali, permettendo loro di approfondire temi legati all’innovazione digitale, alla transizione ecologica e ai cambiamenti tecnologici, sociali e creativi in corso.
Alcuni dei partecipanti hanno condiviso le loro impressioni sull’esperienza formativa e orientativa della Summer School 2023, riportiamo di seguito alcuni stralci:
“I laboratori sono stati molto importanti per rafforzare la sicurezza in me stessa e la visione del mio futuro.”
“Ho molto apprezzato l’approccio innovativo e stimolante che alla fine ha portato a svelare le singole capacità personali.”
“Le attività laboratoriali, alcune più alcune meno, mi hanno lasciato moltissimo su cui riflettere, sulla persona che sono diventata e quella che vorrò essere.”
“Le attività sono state gestite da persone competenti e sono riuscite ad aprirmi la mente e ad insegnarmi dei metodi di pensiero che mi porterò dietro anche a summer school finita.”
Queste testimonianze riflettono l’importanza delle attività svolte durante la Summer School, che hanno contribuito a rafforzare la sicurezza personale, a stimolare la creatività e a fornire competenze trasversali. Inoltre, la metodologia del design thinking affiancata alle pratiche filosofiche ha aperto la mente e ha ispirato una visione più ampia per il futuro, nuovi orizzonti per la crescita personale e professionale.
Una settimana intensa e gratificante, un’occasione per esplorare il proprio potenziale, acquisire competenze preziose e apprezzare il valore dell’ascolto e della collaborazione tra coetanei.
In un mondo in costante mutamento, investire nella formazione e nell’orientamento dei giovani è prioritario. Prepararli alle sfide future significa stimolare in loro la curiosità e promuovere l’apertura alla sperimentazione, affinché possano affacciarsi al mondo del lavoro con maggiore consapevolezza.