Giovedì 3 aprile 2025 presso la sala conferenze della Fondazione del Monte Faenza ha avuto luogo la presentazione dell’edizione 2025-2026 del Master Universitario in Materiali Compositi di Faenza (MACOF).
Durante l’incontro sono stati consegnati i diplomi relativi all’edizione 2023-2024 ai 10 studenti iscritti e sono state assegnate le 4 Borse di Studio donate dalla Fondazione stessa.

L’ iniziativa è nata a Faenza su progetto del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, con la collaborazione di Fondazione Flaminia, del Comune di Faenza e del Campus di Ravenna, e grazie alla lungimiranza e al contributo finanziario di Bucci Composites (Gruppo Bucci Industries), alla quale si sono unite come sponsor, dalla IV edizione in poi, altre fondamentali realtà industriali del territorio Faentino quali Blacks e Racing Bulls, Curti ed Hera, e come sostenitori per le attività di tirocinio, molte importanti aziende nazionali ed internazionali che operano nel settore dei compositi e non quali: BCC, CIT, CORMATEX, CRF, CERTIMAC, DALLARA, CPC, DM FILTRATION, DOW, ESI group, FERRETTI, GRAFITE COMPOSITI, ICR, MASERATI, METALTIG,MSC SW, MICROTEX Composites, SCM GROUP, SIEMENS, TEC-EUROLAB, VETORIX, SCARPA, ALPI, CROSSFIRE, ELANTAS, IMPREGNATEX, NETZSCH, CANTIERI SAN LORENZO, RANDSTAD, KERAKOLL.

Si tratta di un Master annuale di I livello che può costituire uno sbocco naturale per i laureati del Corso di Laurea in Chimica di Faenza ma che è ovviamente accessibile anche ad altri laureati, sia triennali che magistrali soprattutto in Chimica, Scienza dei Materiali e Ingegneria, che mirino ad una formazione specifica nel campo dei materiali compositi, un settore che presenta sempre più spazio per sorprendenti sviluppi tecnologici e sbocchi occupazionali altamente qualificati. Il Master contribuisce a far diventare Faenza un centro di eccellenza in questo specifico settore, collegando ancora di più la realtà produttiva avanzata del territorio alla formazione di tipo accademico. La figura professionale obiettivo del Master è a carattere multidisciplinare e questo è il motivo per cui esso si rivolge a laureati di formazione sia chimica che ingegneristica. Uno dei principali punti di forza del piano di studi è un lungo tirocinio in azienda, che gli studenti hanno la possibilità di svolgere in importanti aziende del settore dislocate su tutto il territorio nazionale.
All’evento, moderato dal Direttore del Master, Loris Giorgini, hanno partecipato: Massimo Isola, Sindaco del Comune di Faenza, Barbara Savorani, Vice Presidente della Fondazione del Monte Faenza, Andrea Bedeschi, General Manager di Bucci Composites SpA, Chiara Leonardi, R&D Manager di Blacks Advanced Composites Srl, Maria Masiello, Division Circular Economy di Curti Costruzioni Meccaniche SpA e Gabriele Ceccarelli, Business Partner di Racing Bulls SpA.
Alla presentazione delle caratteristiche salienti della nuova edizione del Master (la X) partecipano gli studenti del Master Uscenti, con cerimonia di consegna delle Borse di Studio offerte dalla Fondazione Banca del Monte Faenza dell’AA 2023-2024, assegnate a Davide Agostiniano, Giulia Berti Gabrielli, Daniel Marchisio e Cristiano Valli. Il direttore ha proseguito con l’assegnazione del titolo agli studenti della IX edizione, che avevano precedentemente discusso coi docenti del Master l’elaborato finale frutto del loro tirocinio in azienda. In particolare, si sono diplomati: Davide Agostiniano di Bacoli (NA) (tirocinio in CPC Srl), Giulia Berti Gabrielli di Bologna (tirocinio in Racing Bulls SpA), Filippo Giuntoli di Pisa (tirocinio in Ferretti SPA), Omar Haj Abdullah Alieh di Bagnolo Mella (BS), (tirocinio in ALPI SpA), Giacomo Leonardi di Faenza (RA) (tirocinio in Ferretti SPA), Daniel Marchisio di Alassio (SV) (tirocinio in Racing Bulls SpA), Marco Martinelli di Formigine (MO) (tirocinio in Kerakoll SpA), Maya Mongiusti di Roncofreddo (FC) (tirocinio in Blacks Srl), Luca Sabbatini di Ravenna (tirocinio in Certimac Soc.Cons.Arl) e Cristiano Valli di Faenza (RA) (tirocinio in Crossfire Srl).